Ho scelto "via dalla Selva oscura" come titolo di questa lettura perché dà l'idea, in modo esemplare, dei primissimi versi della Divina Commedia e del significato del viaggio che Dante ci esorta a compiere. La selva è l'allegoria "di nostra vita"; anche il colle illuminato, il sole, le tre bestie selvatiche, Virgilio.....tutte sono allegorie che celano significati profondi e diversi livelli di consapevolezza e conoscenza. In questo modo, Dante ci prepara a interpretare e meglio comprendere l'intera Opera e il suo messaggio. Sono tanti i mondi che coesistono nella Divina Commedia, non solo Inferno, Purgatorio e Paradiso. Comprenderli fino in fondo permette a tutti noi viaggiatori di capire i motivi del viaggio dantesco, a cominciare dal passaggio doloroso e triste nell'Inferno. Dove ora entriamo…
Ho scelto "via dalla Selva oscura" come titolo di questa lettura perché dà l'idea, in modo esemplare, dei primissimi versi della Divina Commedia e del significato del viaggio che Dante ci esorta a compiere. La selva è l'allegoria "di nostra vita"; anche il colle illuminato, il sole, le tre bestie selvatiche, Virgilio.....tutte sono allegorie che celano significati profondi e diversi livelli di consapevolezza e conoscenza. In questo modo, Dante ci prepara a interpretare e meglio comprendere l'intera Opera e il suo messaggio. Sono tanti i mondi che coesistono nella Divina Commedia, non solo Inferno, Purgatorio e Paradiso. Comprenderli fino in fondo permette a tutti noi viaggiatori di capire i motivi del viaggio dantesco, a cominciare dal passaggio doloroso e triste nell'Inferno. Dove ora entriamo…
Ho scelto "via dalla Selva oscura" come titolo di questa lettura perché dà l'idea, in modo esemplare, dei primissimi versi della Divina Commedia e del significato del viaggio che Dante ci esorta a compiere. La selva è l'allegoria "di nostra vita"; anche il colle illuminato, il sole, le tre bestie selvatiche, Virgilio.....tutte sono allegorie che celano significati profondi e diversi livelli di consapevolezza e conoscenza. In questo modo, Dante ci prepara a interpretare e meglio comprendere l'intera Opera e il suo messaggio. Sono tanti i mondi che coesistono nella Divina Commedia, non solo Inferno, Purgatorio e Paradiso. Comprenderli fino in fondo permette a tutti noi viaggiatori di capire i motivi del viaggio dantesco, a cominciare dal passaggio doloroso e triste nell'Inferno. Dove ora entriamo…
Lettura 1. "Inferno. Via dalla selva oscura"
Lettura 2. "Inferno. La città di Lucifero"
Lettura 3. "Inferno. I dannati di Malebolge"
Lettura 5. "Purgatorio. A riveder le stelle"
Lettura 9. "Paradiso. Beati ma non troppo"
Lettura 11. "Paradiso. La Corte divina"
Lettura 12. "Paradiso. Dissolversi in Dio…"